Studio Amministrazioni Condominiali
Francesco Ventura
Approfondimenti
Veranda sul balcone, serve il permesso di costruire
Veranda
Una veranda realizzata sulla balconata determina una variazione planovolumetrica ed architettonica dell′immobile nel quale è realizzata e, quindi, è soggetta al previo rilascio di permesso di costruir...
30-09-2020
Privacy
Non viola la privacy l′amministratore che informa il condominio delle pratiche edilizie di un condòmino
Privacy
Con ricorso Tizio agiva innanzi al giudice contestando la diffusione illegittima di suoi dati e documenti da parte di più soggetti in concorso fra loro e cioè il funzionario del Comune, l′ingegnere, l...
24-09-2020
assemblee
Condominio - Convocazione degli eredi in seguito all′accettazione
Assemblee
L′amministratore condominiale è tenuto a inviare gli avvisi di convocazione delle assemblee (ed eventualmente la copia del verbale in caso di assenza o di dissenso) a tutti gli eredi-comproprietari di...
22-09-2020
Approfondimenti
Danni all′auto dal cancello del condominio:risarcimento solo se si prova il nesso
Risarcimento
Affinché lo stabile risarcisca il danno subito dal veicolo di un condomino occorre la prova che questo è stato causato da una parte comune. I fatti e le pronunce di merito Un condomino agiva avverso ...
22-09-2020
Approfondimenti
Tende da sole sul balcone proibite dal regolamento. Il condominio non può autorizzarle a maggioranza
regolamento
L′installazione delle tende da sole costituisce espressione del diritto di comproprietà del prospetto condominiale, ex articolo 1102 Codice civile e non innovazione in quanto non alterano la destinazi...
20-09-2020
Approfondimenti
Per rivendicare in giudizio un parcheggio bisogna provarne il possesso
Due condomini agivano in giudizio contro la vicina di casa per ottenere la liberazione di un posto auto sito nel cortile dello stabile e da loro rivendicato. A detta dei condomini, infatti, il posto a...
20-09-2020
Approfondimenti
Per appurare se l′uso più intenso della cosa comune sia lecito conta l′uso potenziale e non quello concreto
Ogni comproprietario ha diritto di trarre dal bene comune un′utilità maggiore e più intensa di quella degli altri purché non ne alteri la destinazione, non ne comprometta il pari uso e non crei una se...
14-09-2020
BILANCIO
È il verbale assembleare di ripartizione delle spese la prova del credito condominiale
Credito condominiale
Un condominio agiva depositando ricorso per decreto ingiuntivo verso un condomino moroso.Dopo diversi anni di morosità, infatti, il debito era divenuto decisamente consistente e lo stabile si era riso...
10-09-2020
Agevolazioni fiscali
Ancora poche le assemblee per deliberare il superbonus
Ecobonus
Da un lato le preoccupazioni relative alle delibere dei lavori del superbonus 110%, dall′altra la consapevolezza di un patrimonio immobiliare da rivalutare, soprattutto adesso che la pandemia ci ha co...
08-09-2020
Approfondimenti
Il terzo creditore può ottenere il nome dei condomini morosi anche senza l′approvazione del riparto spese
Un creditore esterno chiedeva in giudizio che un condominio fosse condannato a consegnargli la comunicazione di cui all′articolo 63 disposizioni attuative del Codice civile, contenente i dati dei cond...
08-09-2020